Musica, inglese, robotica, arte, letteratura, educazione civica: le scuole dell'infanzia, primaria, secondaria dell'Istituto comprensivo Follonica1 propongono laboratori in continuità in cui i protagonisti sono – insieme - gli alunni e le alunne dei tre gradi di istituzione. Follonica: Separati da qualche strada e da un po' di cemento. Ma accomunati dalla medesima passione e da una offerta formativa di qualità e attenta alle esigenze di ogni alunno e di ogni alunna.
Le scuole – infanzia (Via Marche e Campi Alti), primaria (Rodari, Calvino e Cimarosa) e secondaria di primo grado (Pacioli) – dell'Istituto comprensivo Follonica1, lavorano da sempre in continuità e propongono progetti e laboratori in cui i protagonisti sono i bambini e le bambine di tutti e tre i gradi di istruzione.
Musica, inglese, robotica, arte, letteratura, educazione civica: sono alcuni dei progetti organizzati all'interno della continuità. Ecco alcuni esempi.
Laboratori in lingua inglese.
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Toscana la classe 3C della media “Pacioli” - accompagnata dalle docenti Daniela Cattaneo e Mara Oriolo si è recata alla primaria Calvino di via Cavour per un laboratorio in lingua inglese sui temi della abolizione della pena di morte e della bonifica del nostro territorio. Un’occasione in più per approfondire anche la conoscenza della lingua inglese.
Laboratori di arte, letteratura e lingua franceseIl suggestivo personaggio del Gobbo di Notre Dame creato da Victor Hugo è stato lo sfondo di un progetto in continuità fra le classi 5A e 5B della primaria Calvino e alcune classi della Pacioli. Il laboratorio, condotto dalle docenti Rosa Caccavale, Mariolina Bianchi, Stefania Turini ha unito la letteratura, alla lingua francese e all'arte. L'iniziativa si è svolta in più step e ha permesso ai bambini e ai ragazzi dei due gradi di scuola di conoscersi e di socializzare e di raggiungere ottime competenze.
Laboratori di Scienze.
Il progetto – con tema Darwin e la teoria della evoluzione - ha unito la classe 3C della media “Pacioli” e la V della primaria Rodari con i docenti Laura Nacci e Silvia Stacchini. “La scelta dell'argomento – spiegano le due insegnanti – non è stata casuale. Darwin e la sua teoria, infatti, sono uno dei punti cardine del curricolo di Scienze per la terza media, mentre per la primaria si è trattato di un approfondimento dopo la lettura del libro “L’evoluzione di Calpurnia”.
Gli alunni e le alunne della Pacioli hanno preparato un opuscolo sulla vita di Darwin e sulla teoria dell'evoluzione, corredato da giochi e da attività utili ad approfondire l'argomento. Tre gli incontri in cui gli allievi dei due plessi hanno lavorato in piccoli gruppi (utilizzando anche gli spazi esterni) che si sono svolti sia a Rodari sia alla Pacioli. I ragazzi e le ragazze più grandi sono stati degli ottimi insegnanti per i bambini più piccoli che, tra l'altro, hanno potuto “familiarizzare” con l'ambiente della scuola media.
Laboratori di Educazione civica
La classe III D della media “Pacioli” ha incontrato le classi V A e V B della primaria Cimarosa per un laboratorio di educazione civica sul tema dell'Unione Europea. I ragazzi e le ragazze della scuola media, servendosi di alcune slide, hanno aiutato i bambini di quinta a riflettere sul concetto dello "stare insieme" e a conoscere l'Unione Europea con la sua storia e le sue finalità.
L'esperienza è stata positiva per i ragazzi delle medie che, ricorrendo alle loro competenze, hanno saputo coinvolgere i bambini più piccoli. Ed è stata importante anche per gli alunni delle elementari che hanno incontrato dei compagni più grandi e degli insegnanti di un diverso ordine scolastico.
Letteratura. Divina Commedia
Dante e il suo viaggio sono stati il filo conduttore del progetto di “Continuità” fra i ragazzi e le ragazze della classe III B di via Gorizia e i bambini e le bambine della V A del plesso Rodari. Quattro gli incontri per un piccolo grande viaggio nella letteratura proprio nell'anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta. Inferno, Purgatorio, Paradiso e flashmob per l'iniziativa “Io leggo perché”: sono state le tappe che li hanno visti – tutti insieme- leggere, divertirsi, disegnare, giocare ed imparare.